Di MATTIA TARANTINO * I codici di interpretazione del reale sono oggi più che mai rovesciati. Proprio per questo la mia breve analisi dovrà, per paradosso, essere un’analisi di re-azione; … Continua a leggere Mattia Tarantino: In difesa della morte

Di MATTIA TARANTINO * I codici di interpretazione del reale sono oggi più che mai rovesciati. Proprio per questo la mia breve analisi dovrà, per paradosso, essere un’analisi di re-azione; … Continua a leggere Mattia Tarantino: In difesa della morte
Di ANTONIO GRAMSCI* La formazione degli intellettuali tradizionali è il problema storico più interessante. Esso è certamente legato alla schiavitù del mondo classico e alla posizione dei liberti di origine … Continua a leggere Antonio Gramsci, La formazione degli intellettuali 2/2
Di ANTONIO GRAMSCI* Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le … Continua a leggere Antonio Gramsci, La formazione degli intellettuali 1/2
Di UMBERTO PETRONGARI Parlerò adesso – brevemente e per sommi capi – di soltanto alcuni degli snodi che hanno segnato il passaggio dal mondo medievale al mondo moderno in … Continua a leggere Foucault, Baeumler, il Comunismo 2/2 saggio in due parti di Umberto Petrongari
A cura della REDAZIONE Il 9 e 10 febbraio, al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma, andrà in scena Io Obietto, testo teatrale di Lisa Canitano che affronta il tema dell’obiezione di … Continua a leggere “Io Obietto” di Elisabetta Canitano al Teatro Biblioteca Quarticciolo (09/02-10/02)
Di TRAGICOMICO * Per oltre due millenni gran parte dei cristiani ha considerato, e considera tutt’ora, la figura di Tommaso come un discepolo piuttosto ottuso e di poca fede, diventato … Continua a leggere Storie di Pasqua: la bufala dell’incredulità di San Tommaso
Di ELENA CATTANEO * e SONIA CAPOROSSI […] Le staminali sono di due tipi. Uno di essi riguarda le staminali adulte, che sono presenti nei tessuti differenziati a partire dall’età fetale. … Continua a leggere Una classica questione di bioetica: il punto sulle staminali embrionali in Italia
Di PATRIZIA SERGIO Fammi essere forte, forte di sonno e di intelligenza e forte di ossa e fibra; fammi imparare, attraverso questa disperazione, a distribuirmi: a sapere dove e a … Continua a leggere Padre Padrone Padreterno. Una riflessione sul dibattito odierno intorno ai Gender Studies