Di LORENZO MERLO Il comando si riduce ad un appeal che raduna le attenzioni più di quanto possa un argomento razionalmente presentato. Una premessa non soddisfatta da Zingaretti e neppure … Continua a leggere Il senso estetico del PD

Di LORENZO MERLO Il comando si riduce ad un appeal che raduna le attenzioni più di quanto possa un argomento razionalmente presentato. Una premessa non soddisfatta da Zingaretti e neppure … Continua a leggere Il senso estetico del PD
Di ANTONIO GRAMSCI * La domanda se sia esistito un romanticismo italiano può avere diverse risposte, a seconda di ciò che s’intende per romanticismo. E certo molte sono le definizioni … Continua a leggere Il Romanticismo italiano non esiste
Di ANTONIO GRAMSCI* La formazione degli intellettuali tradizionali è il problema storico più interessante. Esso è certamente legato alla schiavitù del mondo classico e alla posizione dei liberti di origine … Continua a leggere Antonio Gramsci, La formazione degli intellettuali 2/2
Di ANTONIO GRAMSCI* Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le … Continua a leggere Antonio Gramsci, La formazione degli intellettuali 1/2
Di MATTEO VOLPE Secondo alcuni il Festival di Sanremo sarebbe nazional-popolare, fraintendendo completamente la lezione di Gramsci. Parole come “nazionale” e “popolare”, hanno a che fare col sublime della cultura … Continua a leggere Pop e popolare: un imperdonabile fraintendimento
Di IDOLO HOXHVOGLI Diego Fusaro è nato nel 1983 a Torino. Ha studiato filosofia nella sua città natale, a Bielefeld e Milano, dove insegna all’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha tradotto Marx, … Continua a leggere Ritornare a Bartleby. Intervista inedita a Diego Fusaro
Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO E’ arduo analizzare ciò che “di vivo o di morto” c’è nell’opera di Marx. Un’opera complessa e monumentale che ha attraversato i secoli e le generazioni, … Continua a leggere Attualità e inattualità del pensiero di Marx: totalità, scienza e dialettica/1
Di PIER PAOLO DI MINO Le parole hanno per lo più la buona grazia di corrispondere scarsamente, o per nulla, alle cose che dovrebbero designare e a cui amano piuttosto alludere; … Continua a leggere Pier Paolo Di Mino ci spiega che cos’è il Flep!, Festival delle Letterature Popolari (Roma, 19-22/09/2013)
Ci risiamo. Ogni anno il due novembre c’è l’usanza… No, non è A’ livella, celeberrima cantata funebre del principe De Curtis, no. E’ una giaculatoria triste, monocorde nella sua polifonia, … Continua a leggere Leggere Pasolini nel silenzio e nell’assenza: questo non è un coccodrillo
Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO Il problema drammatico del marxismo degli ultimi trent’anni riguarda il fatto che il marxismo è stato sempre più considerato come un semplice punto di vista, un’ideale, … Continua a leggere A che punto è la notte? Marx come bussola nel caos capitalistico
Di PIER PAOLO DI MINO Se devo parlare del “Festival delle Letterature Popolari” mi vedo, con piacere, costretto a chiarire i termini in questione. Mi è inevitabile usare qualche amplificazione … Continua a leggere Il Festival delle Letterature Popolari e tutto ciò che di umano c’è
Di ROBERTO AGOSTINI Bravi o non bravi, i tennisti compiono gli stessi gesti. Ora dobbiamo comprendere il gioco. Principia oratorium (Anonimo, XVIII sec.) Qualsiasi società – perfino il … Continua a leggere L’ultimo mito arrivato. Una riflessione di Roberto Agostini sulla Sacra Trinità Libro – Scrittore- Lettura
di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO In quasi dieci anni, da Uccellacci e Uccellini del 1966 a Salò del 1975, si consuma la parabola umana, artistica ed intellettuale di Pier Paolo Pasolini. Uccellacci … Continua a leggere Pasolini – Gramsci: crisi e declino dell’intellettuale organico