La musica di Clarice Assad apre Trasparenze Stagione

Clarice Assad

Di SALVATORE SOFIA

MODENA – La seconda edizione di Trasparenze Stagione inizia con il concerto di un’artista internazionale, la pianista e cantante Clarice Assad, martedì 16 ottobre alle ore 21.00 al Teatro dei Segni di Modena (Biglietto 10 euro; 5 euro per under 25). La rassegna è organizzata da Teatro dei Venti e ATER – Circuito Regionale Multidisciplinare, con il patrocinio del Comune di Modena e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Sono sette gli appuntamenti in programma, con altrettanti artisti italiani e internazionali, sette visioni diverse sul teatro, la danza, il circo contemporaneo e progetti di rilevanza socio-culturale. In programma Clarice Assad (16 ottobre), Scie du Bourgeon con lo spettacolo “Innocence” nell’ambito del progetto “Bruxelles en piste” (23 novembre), Teatro dei Venti con lo studio “Padri e Figli” in collaborazione con il Coordinamento Teatro Carcere Emili-Romagna (21-22 dicembre), Arte e Salute onlus – La Baracca / Testoni Ragazzi con “In cerca di Alice” per il progetto Teatro e Salute Mentale (20 gennaio 2019), Pilar Ternera con “Scene di Libertà” (1 febbraio 2019), Fattoria Vittadini con “Esemplari femminili” (29 marzo 2019) e la compagnia Oyes con “Schianto” (5 aprile 2019).
Tutti gli eventi saranno seguiti da un incontro con gli spettatori coordinato dalla Konsulta, progetto di formazione del pubblico attivo dalla prima edizione di Trasparenze.

CLARICE ASSAD voce e pianoforte: 16 ottobre ore 21.00 Teatro dei Segni, Modena.
L’apertura è affidata alle note di Clarice Assad, artista versatile, apprezzata pianista, produttrice e musicista jazz con un prezioso talento per l’improvvisazione scat e un’ampia varietà di stili.
Originaria di Rio de Janeiro, è nata in una delle famiglie brasiliane più famose nell’ambito musicale (è la figlia di Sergio Assad, uno dei più noti chitarristi e compositori odierni); si è esibita professionalmente sin dall’età di sette anni. Inizia a studiare pianoforte con Sheila Zagury in Brasile e poi con Natalie Fortin a Parigi. Prosegue la formazione con piano jazz e brasiliano con Leandro Braga e, trasferitasi negli Stati Uniti, con Ed Bedner (Berklee School of Music) e Bruce Berr alla Roosevelt University di Chicago. Si è dedicata alla composizione grazie all’insegnamento di Ilya Levinson, Stacy Garrop, David Rakowski, Osvaldo Golijov, Michael Daugherty, Evan Chambers e Claude Baker. Clarice ha studiato canto con la compositrice e cantante Susan Botti e Judy Blazer. Si è laureata in Musica al Chicago College of the Performing Arts e si è specializzata in Composizione Musicale – Master della University of Michigan, Ann Arbor.
Clarice è uno dei compositori presenti al Cabrillo Festival of Contemporary Music e a La Jolla Music Festival, che le ha recentemente commissionato una nuova creazione per quartetto d’archi e oboe per Liang Wang – oboista principale della New York Philarmonic Orchestra. Nel 2014 ha collaborato come compositore-educatore con l’Orchestra Sinfonica di Albany (NY) in residenza, curando un progetto educativo con una scuola locale e da interprete del suo Concerto per Scat, Piano e Orchestra intitolato Scattered, con la stessa orchestra. A febbraio 2014 un nuovo lavoro per orchestra, Saravá, è stato pubblicato dall’Orquestra Sinfônica de São Paulo diretto da Marin Alsop. L’artista ha anche curato gli arrangiamenti per un concerto di 40 minuti della Century Chamber Orchestra e dell’ensemble Chanticleer.
Clarice ha anche scritto per il teatro e il balletto: Ópera das Pedras, scritta e diretta dall’artista visiva Denise Milan; una colonna sonora originale per la commedia A Lição de Anatomia del commediografo argentino Carlos Mathus; il balletto Steps to Grace, del coreografo Lou Fancher e Essential of Flor di Kristi Spessard. La musicista ha partecipato a numerose residenze artistiche presso: la Copland house, The Harrison house Music & Arts, MacDowell Colony e Yaddo.
Le opere di Clarice sono state pubblicate in Francia (Editions Lemoine), Germania (Trekel), Brasile (Criadores do Brasil) e negli Stati Uniti (Virtual Artists Collective Publishing) e sono state presentate in Europa, Sud America, Stati Uniti e Giappone. La sua musica è stata registrata ed interpretata dai più grandi solisti, direttori ed orchestre del mondo, tra gli altri: la violinista Nadja Salerno-Sonnenberg, il violoncellista Yo-Yo Ma, il mandolinista Mike Marshall, The Assad Brothers, i direttori Marin Alsop, David Alan Miller e Christoph Eschenbach; Chanticleer, la Philadelphia Orchestra, l’Orquestra Sinfônica de São Paulo e la New Century Chamber Orchestra.
Assad ha ricevuto numerosi riconoscimenti come l’Aaron Copland Award, oltre a diversi premi ASCAP (American Society of Composers, Authors and Publishers) e alla Borsa di studio
Meet The Composer’s Van Lier; il premio della Franklin Honor Society e la nomination dalla Latin Grammy Foundation per la migliore composizione contemporanea. Le sono state commissionate creazioni da: Carnegie Hall, Fundação OSESP, Chattanooga Symphony Orchestra, Concordia Chamber Players, Orchestra Sinfonica di Albany, San Jose Chamber Orchestra, ProMusica Chamber Orchestra, Bravo! Music Festival, La Jolla Music Festival, tra gli altri.
Come musicista, Assad ha ricevuto un notevole successo di pubblico e critica per le sue performance sia per le proprie creazioni sia per i suoi arrangiamenti di canzoni popolari brasiliane e jazz. Si è esibita al Jazz at Lincoln Center, al Caramoor International Jazz Festival, alla Carnegie hall, al Metropolitan Museum of Art di New York, al Concertgebow di Amsterdam, al San Francisco Jazz, alla Pick-Staiger Concert Hall di Chicago, al Casinò di Parigi e al Palais des Beaux Arts di Bruxelles. Canta in portoghese, francese, italiano e inglese e cerca di utilizzare la voce come strumento, creando una vasta gamma di tecniche innovative: “Quando improvvisa, canta con un’intonazione precisa come quella di uno strumento digitale, improvvisando scale discendenti che brillano di luce propria”. (Tucson Citizen).

CALENDARIO TRASPARENZE STAGIONE 2018-2019

16 ottobre 2018
CLARICE ASSAD (Brasile)
Voce e pianoforte
> ore 21.00 Teatro dei Segni

23 novembre 2018
COMPAGNIE SCIE DU BOURGEON (Belgio)
“Innocence”
Progetto Bruxelles en piste, promosso da Fondazione Piemonte dal Vivo e ATER – Circuito Regionale Multidisciplinare
> ore 21.00 Teatro dei Segni

21-22 dicembre 2018
TEATRO DEI VENTI
Progetto Padri e Figli / primo studio
Nell’ambito di Stanze di Teatro in Carcere 2018, in collaborazione con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna
> ore 21.00 presso LA TORRE / Via Morandi 71

20 gennaio 2019
Arte e Salute Onlus / La Baracca – Testoni Ragazzi
“In cerca di Alice”
Teatro e Salute Mentale
> ore 17.00 Teatro dei Segni

1 febbraio 2019
PILAR TERNERA
“Scene di libertà”
> ore 21.00 Teatro dei Segni

29 marzo 2019
FATTORIA VITTADINI
“Esemplari Femminili”
Un evento di Next – Laboratorio delle idee
> ore 21.00 Teatro dei Segni

5 aprile 2019
OYES
“Schianto”
Un evento di Next – Laboratorio delle idee
> ore 21.00 Teatro dei Segni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...