Sonia Caporossi a Mantova Poesia – Domenica 13 maggio ore 12

Sonia Caporossi a MANTOVA POESIA.
Domenica 13 maggio alle ore 12, presso la Sala della Colonna di piazza L. B. Alberti,
L’autrice parlerà sul tema: La Poesia come Parola Informe.
Nata a Tivoli nel 1973, Caporossi è docente, musicista, musicologa, scrittrice, poetessa e critica letteraria. Ha scritto numerosi saggi di musica, pubblicato prose, poesie, saggi letterari, filosofici e storiografici, diffusi prevalentemente online. “Dirige il blog “Critica Impura”. Il suo ultimo lavoro poetico è Erotomaculae” (2016). “La Parola Informe – Esplorazioni e nuove scritture dell’ultracontemporaneità” è il titolo del volume che ispira l’evento di domenica. Il testo, a cura di Sonia Caporossi, ospita contributi di Daniele Bellomi, Enzo Campi, Alessandra Cava, Vladimir D’Amora, Alessandro De Francesco, Gianluca Garrapa, Andrea Leonessa, Daniele Poletti, Michele Porsia, Jonida Prifti, Carlo Paolo Enrico Quaglia, Lidia Riviello, Marco Scarpa, Antonio Scaturro, Silvia Tripodi (Marco Saya Edizioni, 2018).

 

Quarta edizione – 11, 12, 13 maggio 2018

Progetto a cura dell’Associazione di promozione sociale
LA CORTE DEI POETI

Con il patrocinio della Commissione europea,
il patrocinio della Regione Lombardia,
il patrocinio e il sostegno del Comune di Mantova,
il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Mantova,
la collaborazione e il sostegno della Cooperativa sociale Società Dolce
In collaborazione con:
Parlamento europeo – Ufficio di collegamento a Milano,
Biblioteca comunale Gino Baratta,
Gilgamesh Edizioni,
Accademia Teatrale “F. Campogalliani”
Scuola di Teatro di Mantova – Ars Creazione e spettacolo
Rassegna “Alla fine dei conti”,
Caffè letterario del quartiere Te
Associazioni partner:
Associazione Giuseppe Acerbi,
Associazione per i monumenti domenicani

P R O G R A M M A

(scarica il programma in formato PDF)

VENERDÌ 11 MAGGIO

Ore 10 – Loggia del Grano, via Spagnoli – Poetry for young people: incontro con gli studenti di cinque istituti superiori di Mantova. I giovani leggeranno le loro poesie preventivamente raccolte nel volume Young Poetry (ed. Gilgamesh Edizioni e Corte dei Poeti) che verrà presentato nella stessa mattinata. Dialogherà con i ragazzi Giovanna Cristina Vivinetto, poetessa che affronta temi legati al transessualismo e alla disforia di genere: dai ricordi d’infanzia alla contraddizione tra percezione di sé e aspetto esteriore. L’autrice presenterà la sua raccolta Dolore minimo (Interlinea, con prefazione di Dacia Maraini) in anteprima nazionale

Ore 18.30 – Casa del Mantegna, via Acerbi 47 – Anteprima della lettura teatralizzata Poesia e Thanatos di e con Stefano Iori ed Enrico Ratti. Partecipano gli attori Rachele Bertelli, Ilaria Lovo, Stefano Peppini della Scuola di Teatro di Mantova – Ars Creazione e spettacolo. Scenotecnica a cura di Manfredi Caracciolo. Evento in collaborazione con la rassegna Alla fine dei conti. Introduzione di Elena Alfonsi eMaria Angela Gelati

Ore 21 – Teatrino di Palazzo d’Arco, piazza Carlo D’Arco 2 – Recital di Miro Silvera, poeta, saggista e traduttore nato ad Aleppo. L’autore presenterà in anteprima nazionale la sua ultima silloge. Con Luigi Caracciolo ed Enrico Ratti

SABATO 12 MAGGIO

Ore 10.30 – Casa del Mantegna, via Acerbi 47 – Convegno La luminosa ombra della Poesia, con Umberta Bellati, psicoanalista; Silvana Ceruti, responsabile del laboratorio di scrittura creativa del carcere di Opera a Milano; Flavio Ermini, poeta e direttore della rivistaAnterem; Stefano Ferrari docente di Psicologia dell’arte e della scrittura al DAMS di Bologna; Rosa Pierno, critica nel campo letterario e artistico. Condurrà l’evento Carla Villagrossi, studiosa di arti terapie. Con riferimento al Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio saranno esplorate la creatività delle persone ospitate in strutture protette e le relazioni tra poesia “libera” e “poesia confinata”

Ore 16 – Loggia del Grano, via Spagnoli – Consegna dei riconoscimenti relativi al Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio (quarta edizione) con presentazione della relativa Antologia (ed. Gilgamesh Edizioni e Corte dei Poeti). Il Premio si articola in due sezioni: Vita di scienza e d’arte, aperta a poeti noti o esordienti, e L’ozio degli attivi, riservata a persone ospitate in strutture protette. L’abbinamento rende unica la formula inclusiva del Premio stesso.

Seguirà la consegna del secondo premio alla carriera “Alberto Cappi”, attribuito al poeta e drammaturgo mantovano Angelo Lamberti

Ore 18 – M.A.D. Mantova Arte Design, via Cavour 59 – Recital di Beppe Costa, poeta, scrittore ed editore con alle spalle oltre venti titoli pubblicati a partire dal 1970

Ore 19 – Rotonda di San Lorenzo, piazza delle Erbe – Recital, con lettura bilingue, del poeta peruviano-spagnolo Alfredo Pèrez Alencart. L’autore insegna all’Università di Salamanca ed è membro dell’Academia Castellana y Leonesa de la Poesia. Le sue opere sono state tradotte in venti lingue

Ore 21 – Teatrino di Palazzo d’Arco, piazza Carlo D’Arco 2 – Operaio di sogni, recital di Alessandro Quasimodo dedicato al padre Salvatore. Con tale proposta si vogliono ricordare i cinquant’anni dalla morte del Premio Nobel per la Letteratura 1959

DOMENICA 13 MAGGIO

Ore 10.30 – Sala della Colonna, piazza L. B. Alberti – Presentazione in anteprima del secondo numero della rivista di poesia Versante Ripido. Intervengono Stefano Iori (direttore responsabile), Elio Scarciglia (editore), Claudia Zironi (caporedattore). Durante l’evento sarà presentato, in presenza degli autori, il libro Matera e una donna di Dante Maffia con le foto di Elio Scarciglia

Ore 12 – Sala della Colonna, piazza L. B. Alberti – La Poesia come Parola Informe: conversazione e letture con la poetessa Sonia Caporossi. L’autrice si occupa attivamente di critica letteraria, estetica filosofica e filosofia del linguaggio.

Ore 17 – Loggia del Grano, via Spagnoli – Recital di Umberto Piersanti. Il poeta marchigiano ha pubblicato le sue raccolte per i tipi Einaudi e Marcos y Marcos. Dialogherà con l’autore Ezio Settembri

Ore 18.30 – Loggia del Grano, via Spagnoli – Recital di Maurizio Cucchi. Poeta, critico letterario e traduttore milanese, considerato fra i principali autori italiani di oggi. La sua bibliografia comprende decine di opere pubblicate a partire dal 1971 per editori quali Mondadori, Guanda, Manni e altri. Incontro coordinato da Lucia Papaleo

Si ringraziano Manodopera immagine e comunicazione, M.A.D. Mantova Arte Design, Andrea Jori, Federico Bassi, Nicola Galetti

INGRESSO LIBERO A TUTTI GLI EVENTI

Un pensiero su “Sonia Caporossi a Mantova Poesia – Domenica 13 maggio ore 12

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...