
Da L’ultimo angolo di mondo finito, di Giovanni Agnoloni (Galaad Edizioni)
Pagg. 11-12:
«I rami salivano intrecciandosi progressivamente in una griglia filiforme, come ragnatele di diramazioni genealogiche perdute in un labirinto di infinite possibilità. Ascendevano in arabeschi ipnotici, creando una tessitura sottile, leggera quanto l’aria, simile a una nota impalpabile, stratificata, metafisica. Un reticolo di antenne estremamente recettive, capaci di catturare ogni sospiro latente nell’aria e di intuire i pensieri nel loro informe abbozzarsi.
Ognuno di quei terminali, alle sue estremità, diventava pressoché invisibile, perdendosi nell’atmosfera in un’enigmatica transizione dallo stato solido allo stato gassoso. E in ognuno di essi era impressa l’anima di un significato precedente alla nascita della vita e del linguaggio.
Osservai a lungo quella scena, rendendomi conto poco a poco che non si trattava di uno spettacolo statico, ma di una frenesia dinamica, in cui micro-componenti sospesi tra massa ed energia si muovevano incessantemente, in una danza senza posa, ricevendo
informazioni dall’esterno e inviandone a loro volta. Ciascuna di quelle unità elementari, scendendo lungo la dorsale sempre più spessa di ogni ramo, si irrobustiva con esso, facendosi lettera, sillaba, parola, discorso, per immergersi infine nel tronco, dove sprofondava in un metabolismo segreto. Ma in cima, sulla punta di quei sensori, vi erano soltanto suoni, remoti eppure inequivocabili. Era su quel margine elusivo che si svolgeva la partita più delicata: quella tra il silenzio e la creazione. Lì si rivelava il confine tra il nulla e la realtà. Lì nasceva il mondo.»
(Kristine Klemens, L’addio, pag. 29)
—
Pagg. 20-23:
Inizialmente nessuno ci fece caso. Camminavano in mezzo alle persone, in ambienti affollati, muovendosi tra loro con perfetta naturalezza. Finché alcuni non ne notarono la leggera trasparenza, ma soprattutto la somiglianza. Qualcuno, in effetti, ci si riconobbe. Ologrammi uguali a persone reali, che si comportavano come loro e sembravano perfino pensare, benché non parlassero. Erano presenze enigmatiche, specchi perturbanti in cui tanti berlinesi riuscivano a vedere riflesse le proprie paure, ma anche l’ombra di desideri inespressi.
Durò poco meno di un mese. Giusto il tempo sufficiente a far sorgere interesse senza eccessivi allarmi. Poi delle squadre di varie ditte incaricate iniziarono a installare maxischermi in diverse zone della città, e apparvero slogan e video che invitavano gli abitanti a radunarsi in Alexanderplatz, in Potsdamer Platz, a Charlottenburg e negli altri punti nevralgici della capitale. L’evento era previsto per il 26 maggio. Moltissimi, desiderosi di capire, risposero.
C’ero anch’io. Avevo deciso di recarmi nel parco di Tiergarten, uno degli spazi verdi più ampi del territorio urbano. La sera era sopraggiunta da poco, e si stavano accendendo le prime luci artificiali. L’aria era pungente, e dal terreno emergevano fumi opachi, che scaturivano da anfratti invisibili. La gente, radunata come in attesa di un miracolo, guardava verso l’alto, in direzione dello schermo.
Non avrei saputo dire se tra quelle persone vi fossero anche degli ologrammi. Ma forse nessuno, in quel momento, ci avrebbe comunque fatto caso, concentrati com’erano tutti ad aspettare ciò che stava arrivando. Qualcosa di potente, che prometteva di compensare il vuoto del tempo trascorso senza Rete.
All’improvviso il video s’illuminò, mostrando, in risalto contro uno sfondo grigio scuro, tre frasi in caratteri bianchi.
Ologrammi nella città.
Ologrammi come oracoli.
Ologrammi come noi.
Dalla folla si staccarono alcune figure, eteree ma consistenti, che confluirono sulla pedana ai piedi dello schermo.
E una di loro parlò.
Disse che, d’ora in avanti, tutti avrebbero avuto un proprio ologramma di riferimento, identico a loro, al quale si sarebbero potuti rivolgere come a un confidente o a un maestro. Dell’ologramma avrebbero potuto fidarsi ciecamente, perché in lui non avrebbero rivisto altri che se stessi, al meglio del proprio potenziale.
Fu un discorso breve ma di grande impatto. I presenti si guardarono l’un l’altro, dapprima perplessi e increduli, quindi sempre più convinti: la novità li eccitò a tal punto che, nel giro di mezzo minuto, iniziarono a sentirsi applausi e grida di entusiasmo, in un crescendo compatto.
Era finita l’astinenza. Si poteva ricominciare. Ci si poteva riagganciare.
Per me fu come essere folgorato da una scarica distruttiva. I segnali di rinascita che nelle settimane precedenti avevo creduto di intravedere mi crollarono addosso, sgretolandosi come pezzi d’intonaco. La fine di internet non era servita a nulla. La gente voleva essere schiava. In quegli ologrammi avrebbe trovato un surrogato di ciò che i social media avevano rappresentato in passato. Anzi, sarebbe stato ancor peggio, perché il contatto con gli altri sarebbe apparso superfluo, ora che si poteva vivere accanto a una copia migliorata di sé. Perfino l’autoconsapevolezza non avrebbe più avuto alcun valore. Riflettendosi in quegli specchi fittizi, le persone avrebbero creduto di essersi finalmente trasformate in ciò che non erano mai riuscite a essere: la quintessenza della loro natura più vera, l’energia vitale che non avevano mai saputo esprimere appieno. Che senso poteva mai avere sforzarsi di conoscere se stessi, quando si poteva affrontare la vita insieme a un clone virtuale capace di indicare sempre la cosa giusta da fare?
2 pensieri su “Estratti da Giovanni Agnoloni, “L’ultimo angolo di mondo finito” (Galaad Edizioni 2017)”