A cura della REDAZIONE
Tornano il 28 Ottobre all’Orto dei Libri Sonia Caporossi e la chitarra di Andrea Moriconi per la lettura di Opus Metachronicum (Corrimano Edizioni), un’opera decisamente anticonformista e innovativa, che fonde il racconto filosofico con il monologo teatrale, il romanzo psicologico con lo humour noir. Dalla quarta di copertina: “Opus Metachronicum è una carrellata straniante di mostruosità postmoderne nella forma del conte-philosophique. La raccolta si sgrana in una serie di io narranti battaglieri e raziocinanti che danno il titolo ad ogni singolo racconto, personaggi tratti dalla storia, dalla filosofia, dall’arte e dalla letteratura. Van Gogh è un novello Edipo che si acceca per resistere al richiamo visivo di una mostra di propri quadri; Curione è colto nell’attimo della sospensione temporale nell’istante prima di suggerire a Cesare di passare il Rubicone; Dorian Gray è il gemello doppelganger di Oscar Wilde; il marito di Emma Bovary un assassino sanguinario che esce dal romanzo di Flaubert per scoprire, solo dopo il delitto, i tradimenti della moglie; Proust, in un inno straniato alla gelosia, sevizia la prigioniera Albertine; P.P.P. è il grande intellettuale friulano che, incontrando un gatto randagio, riflette sul senso della vita e della morte per poi ritrovarsi, qualche racconto dopo, come protagonista muto ed esangue del proprio massacro al Lido di Ostia, dove viene identificato dal suo supremo antagonista Jack lo Squartatore, uomo comune in ombra, nemico della Cultura e serial killer”.
SONIA CAPOROSSI (Tivoli, 1973), docente, musicista, musicologa, scrittrice, poeta, critica letteraria, artista digitale, si occupa di estetica filosofica e filosofia del linguaggio. Con il gruppo di art-psychedelic rock “Void Generator” ha all’attivo gli album “Phantom Hell And Soar Angelic” (Phonosphera Records 2010), “Collision EP” (2011), “Supersound” (2014) e le compilation “Fuori dal Centro” (Fluido Distribuzioni, ITA 1999) e “Riot On Sunset 25” (272 Records, USA 2011). Suoi contributi saggistici, narrativi e poetici sono apparsi su blog e riviste nazionali e internazionali. Dirige il blog “Critica Impura”. Ha pubblicato a maggio del 2014 la raccolta narrativa “Opus Metachronicum” (Corrimano Edizioni, Palermo 2014, seconda ed. 2015). Insieme ad Antonella Pierangeli ha inoltre pubblicato “Un anno di Critica Impura” (Web Press, Milano 2013) e la curatela antologica “Poeti della lontananza” (Marco Saya Edizioni, Milano 2014). È presente come poeta nell’antologia “La consolazione della poesia” a cura di Federica D’Amato (Ianieri Edizioni, Pescara 2015) e, con contributi saggistici, nei collettanei “Pasolini, la diversità consapevole” a cura di Enzo Campi (Marco Saya Edizioni, Milano 2015) e “La pietà del pensiero. Heidegger e i Quaderni Neri” a cura di Francesca Brencio (Aguaplano Edizioni, Perugia 2015). È del 2016 la sua silloge di poesie omoerotiche “Erotomaculae” (Algra Editore, Catania) mentre nel 2017 pubblica la raccolta di saggi sulla poesia ultracontemporanea “Da che verso stai?” (Marco Saya Edizioni). Ha condotto per sei anni su Radio Centro Musica la trasmissione “Moonstone: suoni e rumori del vecchio e del nuovo millennio”. Vive e lavora nei pressi di Roma.
L’ha ripubblicato su disartrofonie.