La Corea del Sud secondo Maria Anna Mariani

Di SILVIA BELLUCCI

La Corea del Sud, così com’è. Una giovane studiosa italiana, precaria, per trovare lavoro all’università finisce in una piccola cittadina della Corea del Sud, appena sotto Pyongyang, capitale della Corea del Nord. “Ma col dottorato in Italia che ci faccio? – Dicevo io, e infatti dicevo bene – e così in un lampo ho deciso: parto. Poi vi mando le mail, poi vi racconto”. L’alloggio di Mohyeon, sprofondato nella campagna sudcoreana a due ore d’autobus da Seul, incastonato nel campus universitario, è un surrogato del pianeta. Maria si trova a vivere una condizione di chierica vagante, in compagnia di altri professori altrettanto attoniti e sradicati provenienti da ogni parte del globo: dalla Siberia alle Filippine, dalla Tanzania alla Georgia. Olaf, Hasna, Shuaimu, Ovidiu, Milan… Ma quella Corea è una sorpresa, una quotidianità fatta di inchini, inchini e inchini, di tradizioni trasferite dal passato alla contemporaneità fortemente tecnologica di un paese in pieno e rapido sviluppo, dove le bandiere sciamaniche sventolano sopra le “tre stelle” della Samsung (Sam Sung significa tre stelle).

La nostra ricercatrice precaria, in quattro anni, passa dall’estraneità totale della straniera sempre linguisticamente in svantaggio, dall’“atroce quotidiano” a un’empatia per le fantasmagorie e le tante ossessioni di un paese misterioso a forma di tigre. Ci racconta le prime esplorazioni per trovare una panetteria, un negozio di elettrodomestici, entrare nel supermercato per deduzione, guidata dai disegni di cavoli, pesci e mele attaccati alle porte scorrevoli; cucchiaiate di riso striate di alghe, lucide come strisce di petrolio, il monsone, le armature di lycra e gli scudi di pizzo rosato indossati dalle signore per proteggersi dal sole.

Parlare Hangul, la lingua del paese con il numero più alto al mondo di interventi di chirurgia plastica. E poi le rovine della città fortificata di Suwon, l’antica capitale e Seul, al terzo posto nella classifica mondiale delle città che innescano il suicidio. Maria si immerge nel quotidiano, a contatto con la gente, condividendo luoghi e abitudini, fino a capire, a integrarsi, “Perché in fondo qui ci sto bene”, tanto che al momento di andar via pensa che potrebbe anche avere nostalgia del kimchi, il cibo totemico dei coreani.

Maria Anna Mariani (1982), insegna letteratura italiana alla University of Chicago. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in teoria della letteratura all’Università di Siena, si è trasferita in Corea del Sud, dove ha vissuto per oltre quattro anni insegnando alla Hankuk University of Foreign Studies. È coautrice di una storia e antologia della letteratura destinata alle scuole superiori (LiberaMente, Palumbo 2010) e della monografia Sull’autobiografia contemporanea. Nathalie Sarraute, Elias Canetti, Alice Munro, Primo Levi, Carocci 2012.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...