Elio Pagliarani, © Dino Ignani

Premio Nazionale Elio Pagliarani – Terza Edizione 2017

news_255748

A cura della REDAZIONE

TERZA  EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ELIO PAGLIARANI – 2017

Nella Terza Edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani 2017 è stato aperto un nuovo spazio per la poesia sperimentale con una nuova sezione; importanti premi ai vincitori con cerimonia finale al Teatro Argentina di Roma. La deadline del bando è fissata per il 30 maggio.

“L’unico modo di fabbricare il mondo è con le parole”. Lo dice nel corso di un’intervista alla Rai e, ancora una volta, è proprio con le parole che delle parole il poeta Elio Pagliarani trasmette tutta la forza come pure quella del suo lungo, intenso e sperimentale percorso artistico e autoriale che ha attraversato la storia letteraria e culturale del nostro Paese. Dal desiderio di ricordare la sua poesia si tiene quest’anno la seconda edizione del Premio Nazionale Elio Pagliarani, presieduto da Cetta Petrollo Pagliarani.

Del Comitato Promotore fanno parte, fra gli altri, l’assessore  Massimo Pulini del Comune di Rimini e Alberto Calbi, direttore del Teatro di Roma.

Il Premio è in collaborazione organizzativa con l’Associazione Letteraria Premio Nazionale Elio Pagliarani – Centro Studi e Biblioteca sulla Poesia Contemporanea e con l’Associazione Amici delle Biblioteche.

L’Edizione 2017 prevede le sezioni “Poesia Edita”, “Poesia Inedita”, “Premio alla carriera”ed una separata sezione dedicata a un saggio di traduzione, dalla lingua italiana alle lingue araba,  cinese, francese, inglese, polacca, russa, tedesca e spagnola, riservato ad opere di poeti italiani attivi dal secondo Novecento.

 La premiazione finale si terrà il 6 Novembre 2017 presso il Teatro Argentina di Roma.

Critico teatrale e poeta, fondatore e direttore di riviste, presente nell’antologia de “I Novissimi”,  esponente del Gruppo 63 e autore della “Ragazza Carla”, Elio Pagliarani scomparso l’8 Marzo del 2012, amava raccontare la vita di tutti i giorni, le vite ai margini, riproducendone linguaggio e andamento. Un “cronista” in versi che osservava la realtà per riprodurla attraverso una scrittura nuova, vissuta, drammaturgica.

Ed è proprio quello spirito sperimentale che, anche in questa nuova edizione, il Premio vuole promuovere e valorizzare.

Premio Nazionale Elio Pagliarani

Bando – Edizione 2017

art.1

Il Premio Nazionale Elio Pagliarani ha lo scopo di promuovere e valorizzare, nello spirito sperimentale del poeta, la scrittura poetica e la ricerca letteraria che dimostrino qualità creative ed espressive originali nell’innovazione linguistica.

art.2

Il Premio è presieduto da Cetta Petrollo Pagliarani e indetto dal Comitato promotore in collaborazione organizzativa con l’associazione letteraria Premio nazionale Elio Pagliarani – centro studi e biblioteca sulla poesia contemporanea e con l’Associazione Amici delle biblioteche.

art.3

L’edizione 2017 si compone  di quattro sezioni: «Raccolta di poesia inedita», «Raccolta di poesia edita», «Premio alla carriera», «Progetti di traduzione»

La prima è aperta a raccolte di testi poetici in lingua italiana e/o raccolte di prose poetiche brevi e versi tassativamente inedite anche in rete, rivista o formato ebook.

La seconda è riservata a opere di poesia in lingua italiana pubblicate dal 1° gennaio 2016 al 15 maggio 2017. Sono ammesse opere in formato elettronico che sia possibile considerare pubblicate da soggetti editoriali, e non autopubblicate.

La terza vedrà il riconoscimento alla carriera di una figura distintasi nella ricerca e nella sperimentazione letteraria.

La quarta è riservata a progetti di traduzione di opere poetiche italiane nelle lingue araba,  cinese, francese , inglese, polacca, russa, tedesca e spagnola.

L’edizione 2017 è dedicata a progetti di traduzione di opere di poeti italiani attivi dal secondo novecento

art.4

Lo svolgimento del Premio è seguito da un Comitato organizzativo costituito dal Presidente e da otto componenti ed ha il compito di indirizzare e coordinare ogni attività concernente il Premio.

art.5

Il Presidente si avvale della diretta collaborazione di una Segreteria.

art.6

La Giuria è composta da critici letterari e dai componenti dello stesso Comitato organizzativo.

Una separata giuria di esperti è costituita per la quarta sezione.

art.7

Il Comitato organizzativo individua, su proposta del Presidente, il vincitore del premio alla carriera.

art.8

Poesia edita e inedita

La giuria seleziona le opere finaliste per la sezione Poesia inedita e per la sezione Poesia edita.

Art. 9

Entro il 30 maggio 2017 ore 12 ogni giurato è invitato a segnalare al Comitato organizzativo una raccolta edita e una inedita, uscite a partire dal 1° gennaio 2016 fino al 15 maggio 2017.

Nessuna delle due segnalazioni è obbligatoria.

art.10

Entro il 30 maggio 2017 ore 12 dovranno pervenire al comitato organizzativo, in formato PDF, le raccolte inedite, consistenti in almeno 30 componimenti, scegliendo tra le seguenti due opzioni:

  1. al seguente indirizzo di posta elettronica del Premio: segreteriapremioeliopagliarani@gmail.com accompagnando i componimenti da copia del presente bando, in formato PDF, sottoscritto per accettazione e per il consenso al trattamento dei dati personali.
  2. compilando l’apposito modello predisposto sul sito www.premionazionaleeliopagliarani.it, relativo all’edizione 2017 del Premio, sottoscritto per accettazione e per il consenso al trattamento dei dati personali.

art.11

Tutte le raccolte edite proposte al premio potranno anche pervenire in numero di nove copie cartacee, entro il 30 maggio 2017 ore 12, sia presso la sede della segreteria organizzativa del premio (c/o Cetta Petrollo, viale degli Ammiragli 114, 00136 Roma), e obbligatoriamente in formato PDF che può essere inviato all’indirizzo e-mail del Premio (segreteriapremioeliopagliarani@gmail.com), oppure effettuando direttamente l’upload  mediante l’apposito modello predisposto sul sito www.premionazionaleeliopagliarani.it, qualora si optasse per la richiesta di partecipazione online, sottoscritto per accettazione e per il consenso al trattamento dei dati personali.

art.12

La rosa dei candidati al premio verrà annunciata dal comitato organizzativo dopo il 20 giugno 2017.

Gli editori dei libri selezionati invieranno a proprie spese, entro il 30 giugno, ai giurati che lo richiedano tramite la Segreteria del Premio entro il 30 maggio copia cartacea (o stampata, nel caso di libro elettronico) del libro candidato.

art.13

L’opera del vincitore della sezione «Poesia inedita» sarà pubblicata dall’editore Zona.

Il vincitore della sezione «Poesia edita» riceverà un premio del valore economico lordo di 2000,00 (duemila/00) euro.

Il vincitore del premio alla carriera entrerà a far parte della giuria come presidente onorario della successiva edizione.

art.14

La presente sezione del Bando è integrata dal Regolamento per le sezioni editi e inediti allegato.

Art.15

Progetti di traduzione

La giuria per i progetti di traduzione sceglierà il progetto vincitore tra quelli pervenuti.

Art.16

Entro il 30 maggio 2017 ore 12 debbono pervenire al Comitato organizzativo presso l’indirizzo e-mail del Premio (segreteriapremioeliopagliarani@gmail.com) in formato pdf i progetti di traduzioni, consistenti in:

  1. un saggio di traduzione nella lingua prescelta, di almeno 100 versi tratti dall’opera poetica di poeti italiani attivi dal secondo novecento;
  2. un progetto di cura di un’edizione di una singola opera o di un’antologia delle poesie di che ne descriva spirito, finalità e caratteristiche editoriali;
  3. un curriculum vitae del traduttore;
  4. eventuale documentazione che comprovi un concreto interesse di un editore alla pubblicazione dell’opera di cui al punto 2.

Art.17

Il premio per la sezione «Progetti di traduzioni» consiste nell’acquisto di copie del libro edito per un importo complessivo lordo di 1.000,00 (mille/00) euro, come sostegno alla pubblicazione del progetto vincitore.

Art.18

Premiazione

La premiazione si terrà il 6 novembre 2017 al Teatro Argentina di Roma luogo eccellente per coniugare i due linguaggi, poesia e teatro, con i quali si è espressa la grandezza culturale di Elio Pagliarani.

Alla cerimonia debbono partecipare i vincitori e i finalisti.

Art.19

L’accettazione di tutti gli articoli del bando è necessaria per poter partecipare al premio.

Art.20

Il calendario delle predette manifestazioni sarà pubblicato nel sito e nella pagina FB del Premio (https://www.facebook.com/pages/Premio-Nazionale-ELIO-Pagliarani/774257459314611)

Per i Comitati promotore ed organizzativo

Il Presidente del Premio

Cetta Petrollo Pagliarani

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...