(Ancora) del Nobel e del referendum: le #battuteempie di Daniele Ventre (parte 2)

Daniele Ventre (foto di Dino Ignani)
Daniele Ventre (foto di Dino Ignani)

Di DANIELE VENTRE

 

Nobel a Orfeo. Assediato dalle fan, fugge scortato dai bodyguard.

Conferito il Nobel a Epicarmo. Cratino: “Ormai questo premio è una farsa!”

Premio Nobel a Plotino. Il filosofo rifiuta: “Il denaro non ha anima. Non è per gente di intelletto”.

Nobel ad Aristofane. Il suo rivale Eupoli: “Ah, credevo che stesse per farsi avanti Euripide”.

Conferito il Nobel a Ovidio. Ritira il premio la moglie. Sit-in dei fan del poeta: “Ovidio libero. Ovidio a Roma”. “No error, solo carmen”. Augusto: “Ovidio è in vacanza”. Nessuno ha nulla da obbiettare.

Nobel a Mimnermo. Solone: “Ci ha insegnato tanto. Se lo merita. Solo, un po’ troppo giovanilista”. Tirteo: “Il solito smidollato della Ionia”.

Conferito il Nobel a Nevio per l’impegno politico e la sua satira aggressiva. Dai banchi della maggioranza i Metelli mostrano freddezza. Il poeta: “Da un po’ ricevo intimidazioni”.

Publio Terenzio Afro riceve il Nobel. Commenti razzisti da parte di senatori di origine padana. Scipione: “Provinciali!”

Nobel a Luigi Pingitore. La reazione dell’autore: “Accetto il premio ma per il clima di Stoccolma non sono in the mood”.

Premio Nobel a Eronda. Teocrito: “Saltimbanco”.

Nobel a Pelagio. Agostino, con malagrazia: “Scomunicati!”

Premio nobel per la pace a Renzi… Un momento: disguido. La lettera doveva andare in Uruguay.

Nobel a Derrida, che non si presenta alla premiazione. La cartolina postale che glielo annunciava l’ha trovato assente.

Premio Nobel conteso fra Epicuro e Crisippo. Pirrone: “Io sospenderei il giudizio”.

Riforme: Antifonte indice il referendum. Per il fronte del no, Aristofane presenta la sua ultima commedia: Hoi katanéuontes e hoi psephízontes.

Essenzialmente il Nobel, la grande editoria, la televisione e le altre forme di canonizzazione a beneficio del grande pubblico ci hanno stufato.

Polibio sul referendum: “Tanto alla fine il premier forte finirà per doversi poggiare su un parlamento, e la riforma chiuderà il ciclo come era cominciato”.

Referendum: intervento a caldo di Pisistrato: “Interessante”.

Sul referendum, l’opinione di Tucidide: “Era sul piano della forma giuridica una democrazia, ma di fatto si stava trasformando nel dominio assoluto del primo cittadino… solo che non stiamo parlando di Pericle”.

Solone: “Ma prima di decidere dell’arconte, non sarebbe il caso di ragionare sul debito? Mi pare ci siano un paio di pesi da scuotere”

Crizia e Teramene: due giuristi per il “sì”. Socrate: “Preferirei non sapere”.

Lucano sul referendum. “Chi con più dignità si accosta all’agone? Ognuno si giova del giudice che merita: la causa del sì piace alla Giannini, quella del no a Salvini”*.

*trad.: scarta fruscio e piglia primmera…

Opinioni sul referendum. Senofonte argomenta per il sì; poi diventa advisor di Goldman-Sachs e scrive l’Economico.

Gorgia sul referendum: “la riforma non è una riforma; se lo fosse, non sarebbe effettivamente attuabile come riforma, ma finirebbe per fare l’interesse dei pochi; se anche fosse attuabile come riforma in teoria, chi di dovere non se ne accorgerebbe, perché continuerebbe indisturbato a perseguire il suo utile ai danni degli altri”.

Protagora sull’Anghelos Hesperios (Corriere della Sera): “Di ogni riforma è misura il singolo cittadino: delle presunte innovazioni che tali sono, in quanto lo sono; delle innovazioni che tali non sono, in quanto non lo sono per nulla”.

Carneade tiene un comizio per il “sì” al referendum alle 9.30; poi tiene un comizio per il “no” alle 10,15. Umori a Montecitorio: “Carneade chi?”

Eraclito interviene sul referendum: “no, sì; sì, no: supportando il dissenso di quelli; dissentendo dal consenso di questi”. Socrate: “Qualcuno ha visto un palombaro di Delo?”

31 a.C. Roma. Referendum. Nessuna opposizione. No, proprio nessuna.

Disse sì, e fu monaca per sempre. (cit.)

Eschine da Filippo: endorsement per il “sì”.

Agamennone indice un referendum. Achille si ritira sotto la tenda.

Dissero sì e fu monarca per sempre.

To be continued…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...